Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
04/09/2012 - 15:00

Rovereto - Sala conferenze del MART

Il viaggio e l'intimità territoriale

Andrea Mubi Brighenti

Andrea Mubi Brighenti, docente di Teoria sociale e di space and culture presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento

“L'occidente è affetto da una metafisica sedentaria”, scrive Tim Cresswell nel suo On the move (2006). Tale sedentarietà sembra paradossale se considerata alla luce dell'incremento delle nostre possibilità di movimento. Ancor più paradossale  è che tale ipermobilità abbia decretato l'estinzione del viaggio nella sua forma moderna. Il viaggio moderno infatti si poneva in relazione dialettica con il territorio, spazio delimitante da superare. Soffermandosi sull'immaginario spaziale del viaggio e del territorio, la conferenza proverà ad analizzare l'intreccio tra concezioni dominanti e paradigmatiche dello spazio, da un lato, e, dall’altro, un fitto insieme di forme pratiche - intime ed affettive - di spazialità che in qualche modo vi scivolano attraverso, vi si mescolano come delle impurità e, in ultimo, vi resistono.

Andrea Mubi Brighenti è docente di Teoria sociale e di space and culture presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento. Nel 2011 è stato research fellow del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università ParisTech. Le sue ricerche vertono sul rapporto tra territori sociali, spazio pubblico, città, muri, regimi di mobilità e visibilità. Tra i suoi lavori, Visibility in Social Theory and Social Research (Palgrave Macmillan, 2010), Territori migranti. Spazio e controllo della mobilità globale (Ombre Corte, 2009). Ha fondato e cura la rivista online indipendente lo Squaderno.