Sala conferenze del Mart, Rovereto
Seguendo l’acqua in salita
Laura Canali, Alberto Pinter
Acqua ed energia, elementi interconnessi e legati indissolubilmente.
L’Italia ha un patrimonio idroelettrico che rappresenta un terzo dell’energia rinnovabile del nostro paese, ma la drastica variazione delle modalità con cui l’acqua torna disponibile in quota - aumento degli eventi estremi sia siccitosi che temporaleschi - sta avendo un impatto rilevante sulla produzione.
Per non perdere le fonti di acqua dolce è necessario conoscere il percorso dei fiumi e analizzare lucidamente le criticità. Seguendo l’acqua in salita è uno spunto di riflessione sui corsi d’acqua del Trentino Alto-Adige, un dialogo inedito tra una cartografa e un ingegnere.
Laura Canali Cartografa, collabora con la rivista Limes dal 1993 e con la Scuola di Limes. Ha collaborato con: L’Espresso, I Viaggi di Repubblica, National Geographic Italia, Casa Editrice Paravia e Pearson, Repubblica TV, World Bank, Mondadori, Barilla Foundation, Società Dante Alighieri, Rai Storia, Inarch
Alberto Pinter Responsabile sviluppo tecnico e amministrativo degli impianti di Hydro Dolomiti Energia la società specializzata nella produzione idroelettrica del Gruppo Dolomiti Energia - incluso quest’anno fra le aziende Leader della Sostenibilità 2023 de il Sole 24 Ore - una delle principali multiutility italiane e uno dei primi produttori nazionali di energia idroelettrica pulita e amica dell’ambiente.
In collaborazione con Gruppo Dolomiti Energia, Limes e Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.